www.miodottore.it è un sito a cui sono collegati 184.000 dottori.
Questo ti permette di trovare il dottore della tua zona più adatto tue esigenze ma … permette al nostro portale di avere informazioni mediche utili per tutta la famiglia!
Secondo la ricerca Eurisko, l’equilibrio nutrizionale dell’intera giornata dipende in buona misura anche dalla prima colazione, che dovrebbe apportare tra il 15 e il 20% del fabbisogno giornaliero. I nostri bimbi hanno bisogno di energie per crescere e affrontare la loro giornata, ed è importante che le ottengano da un’alimentazione sana e bilanciata. Il primo […]
https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2018/07/children-1437353_1920.jpg12801920Donatella Fiorinihttps://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2015/02/Logo_il-portale-dei-bambini_def-01-300x212.pngDonatella Fiorini2018-07-24 10:11:252018-07-24 13:45:13Una sana e buona colazione per i nostri bambini: cosa mangiare?
Gli scacchi sviluppano le capacità logiche, la memoria e migliorano la concentrazione: ecco perché sono uno dei giochi più indicati durante l’età dello sviluppo e dell’apprendimento. Inoltre, sono di solito sufficienti poche lezioni per apprendere le peculiarità dei pezzi degli scacchi e poter iniziare a divertirsi con la scacchiera. Gli scacchi: materia scolastica e disciplina […]
https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2018/06/park-2429633_1920.jpg10801920Donatella Fiorinihttps://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2015/02/Logo_il-portale-dei-bambini_def-01-300x212.pngDonatella Fiorini2018-06-03 17:35:492018-06-03 17:38:55Giocare a scacchi, ecco perché fa bene ai più piccoli
I bambini di oggi nascono e crescono all’interno di un contesto infinitamente più digitalizzato rispetto a poche decadi fa: per loro, smartphone, tablet e pc sono oggetti al pari di altri. Spesso, il problema è che siamo noi adulti a non saperli guidare nell’approccio agli strumenti informatici. Lo stesso discorso vale per i videogiochi, un […]
https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2018/04/controller-2923485_1280.png8341280Donatella Fiorinihttps://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2015/02/Logo_il-portale-dei-bambini_def-01-300x212.pngDonatella Fiorini2018-04-09 18:49:162018-04-09 18:49:16Un corretto approccio ai videogiochi per i più piccoli
Un buon udito è determinante per un corretto sviluppo linguistico e intellettuale dei più piccoli, per questo è fondamentale monitorare nei bambini la capacità uditiva: una diagnosi precoce di un eventuale problema può infatti rivelarsi importantissima per la corretta crescita del piccolo. Cos’è l’ipoacusia e qual è la sua causa principale tra i più […]
https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2018/02/kids-2835430_1920.jpg12711920Donatella Fiorinihttps://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2015/02/Logo_il-portale-dei-bambini_def-01-300x212.pngDonatella Fiorini2018-02-19 18:47:152018-02-19 18:47:15L’udito nei bambini – l’importanza di una diagnosi precoce
Perché è importante viaggiare insieme ai bambini Chi ama viaggiare spenderebbe tutti i risparmi in voli, escursioni e macchine fotografiche. Non vi è cosa più bella di ripensare ai propri momenti d’infanzia più belli, ripercorrendo un album fotografico con ritratti di Praga, Vienna, Cracovia, Parigi. L’attitudine al viaggio si acquisisce e influenza positivamente. Cercheremo di […]
https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2018/01/landscape-3095142_1920.jpg12851920Donatella Fiorinihttps://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2015/02/Logo_il-portale-dei-bambini_def-01-300x212.pngDonatella Fiorini2018-01-23 19:31:122018-01-23 19:31:12I viaggi, i bambini e l’attitudine alla scoperta
I bambini e gli sport invernali: a che età iniziare, come educarli a una pratica corretta Forse per l’atmosfera, forse perché possono essere praticati in coincidenza delle festività, forse perché evocano un mondo fiabesco, gli sport invernali (sci, slittino, pattinaggio sul ghiaccio, snowboard) piacciono molto ai bambini. Spesso, partire per la settimana bianca è un’esplicita […]
https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2018/01/snow-3048589_1920.jpg14391920Donatella Fiorinihttps://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2015/02/Logo_il-portale-dei-bambini_def-01-300x212.pngDonatella Fiorini2018-01-23 19:13:132018-07-22 18:36:46I bambini e gli sport invernali
I bambini amano gli animali e gli animali i bambini, si sa. Ma vivere a contatto con un animale domestico aiuta i bambini a crescere più sani? Secondo alcuni recenti studi, i bambini a contatto con animali domestici sviluppano meno infezioni respiratorie rispetto ai bambini che non convivono con un animale domestico. Un esempio è […]
Il rapporto tra infanzia e natura è stato oggetto dell’interesse di molti studiosi, da Rousseau a Maria Montessori. Il legame speciale che può nascere tra il bambino e la natura ha infinite potenzialità educative e spesso è stato al centro di nuove concezioni pedagogiche. Ma cos’è rimasto di questo legame ai giorni nostri? Qualche anno […]
https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2017/12/FranGiu.jpg35052598Donatella Fiorinihttps://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2015/02/Logo_il-portale-dei-bambini_def-01-300x212.pngDonatella Fiorini2017-12-11 21:26:252017-12-11 22:22:49I bambini e il legame con la natura
Al giorno d’oggi, le competenze informatiche sono una seconda alfabetizzazione. L’informatica è infatti parte della nostra vita quotidiana: software, reti e app ci consentono di portare a termine un numero imprecisato di incombenze quotidiane, lavorative e personali. Per questo, è importante che le nuove generazioni approccino questa materia presto, fin dall’infanzia. Come iniziare? È sapere […]
https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2017/10/girl-908168_640.jpg452640Donatella Fiorinihttps://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2015/02/Logo_il-portale-dei-bambini_def-01-300x212.pngDonatella Fiorini2017-10-30 21:19:362017-10-30 21:19:36L’informatica e i bambini
Dai recenti studi internazionali è emerso che circa il 20% dei bambini sotto i 4 anni di età soffre di disturbi della vista. La vista di un neonato richiede anni per svilupparsi e affinarsi come di quella di un adulto. La formazione delle capacità visive di un bambino è quindi un processo lento, per cui […]
https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2017/10/look-2201142_640.jpg377640Donatella Fiorinihttps://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2015/02/Logo_il-portale-dei-bambini_def-01-300x212.pngDonatella Fiorini2017-10-30 21:14:122017-10-30 21:14:12I bambini e la vista
“Il fumetto nasce quando l’uomo delle caverne, prima ancora che venisse inventata la scrittura, tentava di riprodurre con disegni sulle pareti di roccia, le pareti della sua dimora, quindi, le sue avventure di guerra e di caccia” Guerrera, STORIA DEL FUMETTO, autori e personaggi dalle origini ai nostri giorni, ed. Newton Compton, Roma 1995. […]
https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2017/09/Peanuts.jpg160315Donatella Fiorinihttps://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2015/02/Logo_il-portale-dei-bambini_def-01-300x212.pngDonatella Fiorini2017-09-29 18:28:032017-09-29 18:30:49La lettura dei fumetti e i bambini: uno stimolo per l’immaginazione.
Si sente ripetere spesso che essere iperprotettivi verso i propri figli può portarli, da grandi, ad avere problemi psicologici permanenti e stati d’ansia continui. È davvero così? Quando è sbagliato proteggere i propri figli? Mai. Proteggere i propri figli dai pericoli del mondo esterno, essere presenti e guidare la loro crescita è il dovere di […]
Per quanto i tuoi bambini si trovino ancora in un’età in cui alla tecnologia si preferiscono i giochi (e i giocattoli), prima o poi arriverà la fatidica domanda: “posso avere un cellulare?” Il cellulare è adatto per i bambini? A quale età? Ma soprattutto: può avere un utilizzo di tipo “educativo” per tuo figlio? In […]
https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2017/09/photo-1432888622747-4eb9a8efeb07.jpg500753Donatella Fiorinihttps://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2015/02/Logo_il-portale-dei-bambini_def-01-300x212.pngDonatella Fiorini2017-09-28 18:32:242017-09-28 18:32:24Un uso “educativo” del cellulare per i bambini: 5 strategie
Vi sono alcune semplici regole che riassumono il giusto modo di far approcciare i bambini allo sport: L’attività sportiva non deve prescindere dal gioco: l’impegno dei bambini in uno sport qualsiasi non può prescindere dalla dimensione della socialità. Lo sport deve far parte del bagaglio culturale del bambino e stimolarlo a fare amicizia e nell’apprendimento; […]
https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2017/09/photo-1431361413065-7347ae14a9b8.jpg500753Donatella Fiorinihttps://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2015/02/Logo_il-portale-dei-bambini_def-01-300x212.pngDonatella Fiorini2017-09-28 18:03:332018-07-22 18:37:17I bambini e lo sport: quali le regole fondamentali?
Quali benefici ha lo sport e come influenza il carattere dei bambini? Lo abbiamo chiesto alla Dott. ssa Mariangela Castellano, psicologa e psicoterapeuta. Quali sono i benefici della pratica sportiva per il bambino, in termini psicologici e per lo sviluppo della socialità? I benefici sono molteplici, il bambino impara a rispettare le regole, ad interagire […]
https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2017/09/photo-1502086223501-7ea6ecd79368.jpg500723Donatella Fiorinihttps://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2015/02/Logo_il-portale-dei-bambini_def-01-300x212.pngDonatella Fiorini2017-09-28 17:56:482018-07-22 18:37:46Lo sport e il carattere dei bambini
Lo sport ha un ruolo molto importante nel raggiungimento di un equilibrio psico-fisico, sia durante l’età adulta che durante l’età evolutiva. Fa bene alla salute, previene il rischio di patologie cardiovascolari, aiuta a restare in linea e ad arginare l’aggressività: è uno sfogo naturale, con effetti positivi su tutta la sfera dell’emotività. Inoltre, funzione dello […]
https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2017/07/vaccination-1215279_640.jpg426640Donatella Fiorinihttps://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2015/02/Logo_il-portale-dei-bambini_def-01-300x212.pngDonatella Fiorini2017-07-20 16:49:392017-07-20 16:49:39Vaccini: cenni storici e panoramica generale
Il primo giorno di scuola materna è un momento fondamentale per il bambino e altrettanto importante ed emozionante per il genitore. Obiettivo di questo breve articolo sarà mettere a fuoco, ed analizzare la presenza dei diversi stati d’animo che caratterizzano questo delicato momento della vita dei nostri figli e cercare, per quanto ci è possibile, […]
https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2017/05/girl-369233_640.jpg640425Donatella Fiorinihttps://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2015/02/Logo_il-portale-dei-bambini_def-01-300x212.pngDonatella Fiorini2017-05-10 18:17:392017-05-10 18:20:45Primo giorno di SCUOLA.
Forzare un bambino a mangiare qualcosa, può avere l’effetto contrario: generare una sorta di rifiuto aprioristico. Un tale rigetto – se riguarda alimenti dalle ottime proprietà nutrizionali e importanti per la crescita, come la frutta – è assolutamente da evitare. Come fare, dunque, a far si che i bambini amino la frutta? Il primo passo, […]
https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2017/05/avocado-1476493_640.jpg401640Donatella Fiorinihttps://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2015/02/Logo_il-portale-dei-bambini_def-01-300x212.pngDonatella Fiorini2017-05-10 18:02:552017-05-10 18:21:04FRUTTA E VERDURA: COME FARLA MANGIARE AI BAMBINI
Una sana e buona colazione per i nostri bambini: cosa mangiare?
/in miodottore, Salute e benessere bambini /da Donatella FioriniSecondo la ricerca Eurisko, l’equilibrio nutrizionale dell’intera giornata dipende in buona misura anche dalla prima colazione, che dovrebbe apportare tra il 15 e il 20% del fabbisogno giornaliero. I nostri bimbi hanno bisogno di energie per crescere e affrontare la loro giornata, ed è importante che le ottengano da un’alimentazione sana e bilanciata. Il primo […]
Giocare a scacchi, ecco perché fa bene ai più piccoli
/in miodottore, Salute e benessere bambini /da Donatella FioriniGli scacchi sviluppano le capacità logiche, la memoria e migliorano la concentrazione: ecco perché sono uno dei giochi più indicati durante l’età dello sviluppo e dell’apprendimento. Inoltre, sono di solito sufficienti poche lezioni per apprendere le peculiarità dei pezzi degli scacchi e poter iniziare a divertirsi con la scacchiera. Gli scacchi: materia scolastica e disciplina […]
Un corretto approccio ai videogiochi per i più piccoli
/in miodottore /da Donatella FioriniI bambini di oggi nascono e crescono all’interno di un contesto infinitamente più digitalizzato rispetto a poche decadi fa: per loro, smartphone, tablet e pc sono oggetti al pari di altri. Spesso, il problema è che siamo noi adulti a non saperli guidare nell’approccio agli strumenti informatici. Lo stesso discorso vale per i videogiochi, un […]
L’udito nei bambini – l’importanza di una diagnosi precoce
/in miodottore /da Donatella FioriniUn buon udito è determinante per un corretto sviluppo linguistico e intellettuale dei più piccoli, per questo è fondamentale monitorare nei bambini la capacità uditiva: una diagnosi precoce di un eventuale problema può infatti rivelarsi importantissima per la corretta crescita del piccolo. Cos’è l’ipoacusia e qual è la sua causa principale tra i più […]
I viaggi, i bambini e l’attitudine alla scoperta
/in miodottore, Salute e benessere bambini /da Donatella FioriniPerché è importante viaggiare insieme ai bambini Chi ama viaggiare spenderebbe tutti i risparmi in voli, escursioni e macchine fotografiche. Non vi è cosa più bella di ripensare ai propri momenti d’infanzia più belli, ripercorrendo un album fotografico con ritratti di Praga, Vienna, Cracovia, Parigi. L’attitudine al viaggio si acquisisce e influenza positivamente. Cercheremo di […]
I bambini e gli sport invernali
/in gazzettino sportivo, miodottore, Salute e benessere bambini /da Donatella FioriniI bambini e gli sport invernali: a che età iniziare, come educarli a una pratica corretta Forse per l’atmosfera, forse perché possono essere praticati in coincidenza delle festività, forse perché evocano un mondo fiabesco, gli sport invernali (sci, slittino, pattinaggio sul ghiaccio, snowboard) piacciono molto ai bambini. Spesso, partire per la settimana bianca è un’esplicita […]
Gli animali domestici migliorano la salute dei nostri bambini?
/in miodottore, Salute e benessere bambini /da Donatella FioriniI bambini amano gli animali e gli animali i bambini, si sa. Ma vivere a contatto con un animale domestico aiuta i bambini a crescere più sani? Secondo alcuni recenti studi, i bambini a contatto con animali domestici sviluppano meno infezioni respiratorie rispetto ai bambini che non convivono con un animale domestico. Un esempio è […]
I bambini e il legame con la natura
/in miodottore, Salute e benessere bambini /da Donatella FioriniIl rapporto tra infanzia e natura è stato oggetto dell’interesse di molti studiosi, da Rousseau a Maria Montessori. Il legame speciale che può nascere tra il bambino e la natura ha infinite potenzialità educative e spesso è stato al centro di nuove concezioni pedagogiche. Ma cos’è rimasto di questo legame ai giorni nostri? Qualche anno […]
L’informatica e i bambini
/in miodottore, Salute e benessere bambini /da Donatella FioriniAl giorno d’oggi, le competenze informatiche sono una seconda alfabetizzazione. L’informatica è infatti parte della nostra vita quotidiana: software, reti e app ci consentono di portare a termine un numero imprecisato di incombenze quotidiane, lavorative e personali. Per questo, è importante che le nuove generazioni approccino questa materia presto, fin dall’infanzia. Come iniziare? È sapere […]
I bambini e la vista
/in miodottore, Salute e benessere bambini /da Donatella FioriniDai recenti studi internazionali è emerso che circa il 20% dei bambini sotto i 4 anni di età soffre di disturbi della vista. La vista di un neonato richiede anni per svilupparsi e affinarsi come di quella di un adulto. La formazione delle capacità visive di un bambino è quindi un processo lento, per cui […]
La lettura dei fumetti e i bambini: uno stimolo per l’immaginazione.
/in miodottore, Salute e benessere bambini /da Donatella Fiorini“Il fumetto nasce quando l’uomo delle caverne, prima ancora che venisse inventata la scrittura, tentava di riprodurre con disegni sulle pareti di roccia, le pareti della sua dimora, quindi, le sue avventure di guerra e di caccia” Guerrera, STORIA DEL FUMETTO, autori e personaggi dalle origini ai nostri giorni, ed. Newton Compton, Roma 1995. […]
I rischi dell’iperprotettività
/in miodottore, Salute e benessere bambini /da Donatella FioriniSi sente ripetere spesso che essere iperprotettivi verso i propri figli può portarli, da grandi, ad avere problemi psicologici permanenti e stati d’ansia continui. È davvero così? Quando è sbagliato proteggere i propri figli? Mai. Proteggere i propri figli dai pericoli del mondo esterno, essere presenti e guidare la loro crescita è il dovere di […]
Un uso “educativo” del cellulare per i bambini: 5 strategie
/in miodottore, Salute e benessere bambini /da Donatella FioriniPer quanto i tuoi bambini si trovino ancora in un’età in cui alla tecnologia si preferiscono i giochi (e i giocattoli), prima o poi arriverà la fatidica domanda: “posso avere un cellulare?” Il cellulare è adatto per i bambini? A quale età? Ma soprattutto: può avere un utilizzo di tipo “educativo” per tuo figlio? In […]
I bambini e lo sport: quali le regole fondamentali?
/in gazzettino sportivo, miodottore, Salute e benessere bambini /da Donatella FioriniVi sono alcune semplici regole che riassumono il giusto modo di far approcciare i bambini allo sport: L’attività sportiva non deve prescindere dal gioco: l’impegno dei bambini in uno sport qualsiasi non può prescindere dalla dimensione della socialità. Lo sport deve far parte del bagaglio culturale del bambino e stimolarlo a fare amicizia e nell’apprendimento; […]
Lo sport e il carattere dei bambini
/in gazzettino sportivo, miodottore /da Donatella FioriniQuali benefici ha lo sport e come influenza il carattere dei bambini? Lo abbiamo chiesto alla Dott. ssa Mariangela Castellano, psicologa e psicoterapeuta. Quali sono i benefici della pratica sportiva per il bambino, in termini psicologici e per lo sviluppo della socialità? I benefici sono molteplici, il bambino impara a rispettare le regole, ad interagire […]
Sport ed età evolutiva
/in gazzettino sportivo, miodottore, Salute e benessere bambini /da Donatella FioriniLo sport ha un ruolo molto importante nel raggiungimento di un equilibrio psico-fisico, sia durante l’età adulta che durante l’età evolutiva. Fa bene alla salute, previene il rischio di patologie cardiovascolari, aiuta a restare in linea e ad arginare l’aggressività: è uno sfogo naturale, con effetti positivi su tutta la sfera dell’emotività. Inoltre, funzione dello […]
Vaccini: cenni storici e panoramica generale
/in miodottore, Salute e benessere bambini /da Donatella FioriniEducare all’ascolto
/in miodottore, Salute e benessere bambini /da Donatella FioriniPrimo giorno di SCUOLA.
/in miodottore, Salute e benessere bambini /da Donatella FioriniIl primo giorno di scuola materna è un momento fondamentale per il bambino e altrettanto importante ed emozionante per il genitore. Obiettivo di questo breve articolo sarà mettere a fuoco, ed analizzare la presenza dei diversi stati d’animo che caratterizzano questo delicato momento della vita dei nostri figli e cercare, per quanto ci è possibile, […]
FRUTTA E VERDURA: COME FARLA MANGIARE AI BAMBINI
/in miodottore, Salute e benessere bambini /da Donatella FioriniForzare un bambino a mangiare qualcosa, può avere l’effetto contrario: generare una sorta di rifiuto aprioristico. Un tale rigetto – se riguarda alimenti dalle ottime proprietà nutrizionali e importanti per la crescita, come la frutta – è assolutamente da evitare. Come fare, dunque, a far si che i bambini amino la frutta? Il primo passo, […]