Articoli

Gerarchie Angeliche

GERARCHIE ANGELICHE
Tra gli innumerevoli tentativi di dare una identità e una organizzazione gerarchica agli spiriti angelici, voglio accennare a quella più accreditata che è la sistemazione indicata da Dionigi l’Areopagita (sec. V d.C.) nel suo notissimo libro De caelesti Hierarchia. Secondo questo autore, che si rifà ad alcuni passi della Sacra Scrittura, le schiere angeliche sono ripartite in nove ordini, raggruppati in tre cori angelici. La prima schiera, più sublime e più vicina a Dio, è costituita da Serafini, Cherubini e Troni; la seconda da Dominazioni, Virtù e Potestà; la terza da Principati, Arcangeli e Angeli. La prima schiera, secondo Dionigi, sarebbe “illuminata” direttamente da Dio, la seconda attraverso la prima, la terza attraverso le prime due. Ad ogni schiera sarebbe stato affidato da Dio un compito specifico. Pur tenendo presente che tutti e nove i nomi di queste schiere angeliche si riscontrano nella Sacra Scrittura e che quasi tutti ricorrono sovente nella liturgia, tuttavia la Chiesa cattolica non ha mai dato ufficialità allo schema dell’Areopagita, né ha fatto proprie classificazioni analoghe, neanche se redatte da grandi Santi.

NOMI DEGLI ARCANGELI
Dalla frase presente nel Libro di Tobia: “Io sono Raffaele, uno dei sette Angeli che sono sempre pronti a entrare alla presenza della maestà del Signore” (Tb 12,9), è diventata opinione diffusa che gli Arcangeli principali siano sette. Purtroppo solo di tre, Raffaele, Gabriele e Michele, la Bibbia ci fa conoscere il nome. Così la corsa a rintracciare nome e funzioni degli altri quattro si è fatta, fin dall’antichità, così caotica e spesso aberrante che la Chiesa, per evitare abusi ed eresie sconfinanti nella magia, nella Cabala, nell’occultismo e nell’esoterismo, si è sentita costretta a più riprese, in Sinodi e Concili, anche sotto pena di scomunica, a proibire di dare nomi e funzioni agli Arcangeli, al di là di quelli messi in evidenza dalla Bibbia (cfr. Laodicea 360, Roma 745, Aquisgrana 799).

ANGELI SENZA ALI
Le prime immagini di Angeli comparvero nei primi secoli del cristianesimo. La più antica che conosciamo è quella dell’Annunciazione raffigurata nella catacomba di Priscilla (fine II-inizio III secolo). Interessante notare che sino alla fine del IV secolo gli Angeli erano rappresentati senza ali, probabilmente per evitare che si confondessero con divinità pagane alate. Una volta uscito dalla clandestinità e riconosciuto ufficialmente dopo l’editto di Costantino (anno 313), il cristianesimo poté… mettere le ali agli Angeli. Questo va a smentire quanti hanno affermato che gli Angeli sono la semplice traduzione dell’immagine della Vittoria, dea alata pagana.

STRETTAMENTE RISERVATO
Durante lo scorrere dei secoli l’interesse per gli Angeli ha conosciuto alti e bassi, momenti di enfasi e momenti di marginalizzazione. Il Medioevo, ad esempio, ha rivolto un’attenzione particolare, talvolta anche esagerata, agli Angeli. Spesso sono state agitate con passione, da opposti schieramenti, questioni a dir poco esilaranti. Ad esempio: “Quanti sono gli Angeli?”; oppure: “Gli Angeli hanno un sesso?”; e in caso affermativo: “Di che sesso sono?”; oppure: “Quanti Angeli possono danzare sulla punta di uno spillo?”. Credo sia importante precisare che tutte queste “strane” domande scaturivano da una questione molto più seria: il problema della loro natura. Gli Angeli sono puri spiriti o hanno un corpo? Sono come immagini astratte o occupano uno spazio concreto? Sono “sostanze” puramente intellettuali o sono dotati di un corpo in qualche modo spiritualizzato? È l’eterno dilemma dei confini tra materia e spirito, riemerso con forza ai nostri giorni nel mondo della fisica, (si pensi alla teoria della relatività ). Quando si cerca di approfondire il discorso sulle particelle sub-atomiche, ci si accorge che ad un certo momento “la materia finisce per perdere consistenza, così da rendere incerti i confini tra spirito e realtà materiale” (J. Guitton).

ANGELI E SANTI
Dalla vita dei Santi emerge molto spesso una familiarità con gli Angeli sorprendente. Nella vita di S. Pio da Pietrelcina ci sono episodi frequentissimi dove il santo Frate consigliava ai suoi penitenti di inviargli il loro Angelo custode. Ad uno di questi che gli domandava: “Ma davvero, Padre, voi avete capito ciò che vi ho mandato a dire per mezzo del mio Angelo custode?”, l’allora Padre Pio rispose un po’ bruscamente: “E che… mi credi sordo?”?. Santa Francesca Romana (1384-1440) vedeva continuamente al suo fianco l’Angelo custode, splendente di luce, ma che perdeva luminosità quando ella cadeva in qualche mancanza, o trascurava di compiere qualche buona azione. Santa Angela Merici (1498-1540), fondatrice delle “Orsoline”, all’età di circa 20 anni ebbe una visione di Angeli e fanciulle che le mostravano quale sarebbe stata la sua vita di educatrice e moralizzatrice di costumi, e di fondatrice di una Congregazione femminile dedita alla carità . Santa Gemma Galgani (1878-1903), mistica straordinaria dotata di doni incredibili, comprese le sacre stimmate, conversava quotidianamente con l’Angelo custode che l’aiutava anche materialmente quando, o per debolezza, o per malattia o altre ragioni, non riusciva a fare quello che doveva. Si racconta che l’Angelo custode le facesse persino da… postino: le spediva e le recapitava la corrispondenza. Ai tre fanciulli di Fatima, Lucia, Francesco e Giacinta, l’anno precedente quello delle apparizioni della Madonna (1917), era apparso per tre volte un Angelo. In una di queste visioni la figura celeste si era presentata come l’Angelo del Portogallo e aveva invitato i tre giovanetti a pregare per la loro patria. Tanti altri episodi si potrebbero raccontare, come di quei Santi che nel varcare la soglia di una porta si fermavano e si ritraevano di lato per dare la precedenza all’Angelo custode… Episodi che parlano al cuore con semplicità e candore, che sanno di pane profumato. Alcuni astronauti, al ritorno dal loro “giretto” a qualche “centimetro” di distanza dal nostro pianeta, sono rientrati nell’atmosfera sentenziando che non ci sono nè Dio, nè Angeli, nè Santi: loro non li avevano incontrati. Oggi a tanta gente queste cose possono sembrare ridicole e puerili. Ma chi è abituato a captare la realtà anche con qualche altra “antenna”, sa che “se non diventerete come bambini, non entrerete nel Regno dei cieli” (Mt 18,3).

 

www.frateindovino.eu