• 0Carrello
Il Portale Dei Bambini
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Redazione
    • La privacy del portale
    • Condizioni di Utilizzo del Portale
    • Disclaimer del Portale
    • I nostri banner
  • GAZZETTINO SPORTIVO
  • IMPARA GUARDANDO
    • ARRIVA IL NATALE
    • GIOCHI & LAVORETTI
    • ANIMALI INTORNO A NOI
  • RICETTE
  • RUBRICHE
    • RECENSIONI
  • SHOP
    • CLAIR by SANIFICA
    • INFO SANIFICAZIONI
    • INFO PURIFICATORI D’ARIA
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
Blog - Ultime notizie

Gli alleati Anti-ciccia

25 Ottobre 2013/0 Commenti/in Salute e benessere bambini /da Donatella Fiorini

Anche per i più piccoli alimentazione e sport costituiscono gli elementi fondamentali per combattere l’obesità. Ecco cosa consigliano gli esperti

Oggigiorno nessun genitore ignora il ruolo che lo sport occupa nella vita dei propri figli. Giocare a calcio, fare un corso di danza, andare in piscina o semplicemente fare un po’ di ginnastica in palestra e’ un toccasana per la crescita armoniosa del corpo e della mente dei piu’ giovani.

Serie problematiche

Come ci spiega anche il dottor Riccardo Enrini, nutrizionista e assistente al reparto di Endocrinologia e Diabetologia dell’Istituto Policlinico di San Donato Milanese, il moto e’, gia’ in tenera eta’, un elemento di fondamentale importanza nella prevenzione dell’obesita’ che, dicono le statistiche, interessa il 30% dei bambini italiani.

Una percentuale molto alta se pensiamo che il sovrappeso, soprattutto se grave, non comporta solo problematiche estetiche e psicologiche, ma anche pesanti danni alla salute, quali una iperproduzione di insulina che po’. portare al diabete, oppure l’anticipo della puberta’ (che generalmente ha inizio con il raggiungimento dei 40 kg di peso) con una conseguente precoce produzione di ormoni sessuali, una prematura calcificazione delle ossa e, quindi, l’interruzione della crescita.

Anche l’autostima cresce nei bimbi che praticano sport

Fare sport favorisce inoltre anche lo stesso autocontrollo alimentare in quanto agisce sulla sensazione di fame che spesso non e’ proporzionata al vero dispendio energetico. Ovviamente, l’attivita’ fisica e’ importante anche per i bambini che non hanno alcun problema di peso, in quanto aiuta a sviluppare armonicamente la muscolatura che sostiene la struttura scheletrica, migliora la postura e l’agilita’, rendendo i movimenti piu’ armoniosi e fluidi, e potenzia il sistema cardiocircolatorio.

BUONO A SAPERSI

Tanti elementi apparentemente naturali come il muesli, in alcune ricette in commercio, possono nascondere zuccheri e costituire vere bombe caloriche; per questo, è consigliabile leggere attentamente le etichette e, nel dubbio, preferire un panino al prosciutto, un frutto di stagione oppure una fetta di torta fatta in casa.

 

Consigli alimentari

L’alimentazione deve essere equilibrata quantitativamente e qualitativamente. Un bambino che faccia regolarmente movimento, a livelli non agonistici, necessita di circa 2200 calorie giornaliere; al bimbo sedentario non e’ il caso di assegnarne piu’ di 1500-1800, distribuite in carboidrati (60-65% ), proteine (10-15%) e grassi (25%). Tale alimentazione deve essere varia, preferibilmente evitando grassi saturi animali (per esempio, il burro) e zuccheri semplici (attenti alle merendine!). Importanti sono le vitamine e i sali minerali, contenuti nella frutta, nella verdura, nei legumi e nei succhi naturali. Da evitare, le bevande gassate e troppo dolci: un bicchiere di Coca Cola o di aranciata equivale a circa sette zollette di zucchero!

Tags: appetito, autocontrollo alimentare, bambini obesi, cure per bambini obesi, diabete, Diabetologia, diabetologo, diete per bambini, Endocrinologia, golosità, grassi insaturi, grassi saturi, grasso, infanzia, insulina, iperproduzione di insulina, ipoattività, Istituto Policlinico di San Donato Milanese, nutrizionista, ossa, perdere peso, scuola materna, sensazione di fame, sistema cardiocircolatorio, sport e dimagrimento, zuccheri
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2013/10/bambino-ciccione-300x2001.jpg 200 300 Donatella Fiorini https://www.ilportaledeibambini.net/wp-content/uploads/2015/02/Logo_il-portale-dei-bambini_def-01-300x212.png Donatella Fiorini2013-10-25 16:34:172015-02-05 12:18:17Gli alleati Anti-ciccia
Potrebbero interessarti
NUTRIRSI DI PAESAGGIO
Le malattie esantematiche
Programmiamo un anno di creatività!
I danni creati dal padre assente
I DIRITTI DELL’INFANZIA
Decaloghi della didattica. A cura di Leontina Sorrentino.

aviscomunalr

© Copyright - Il Portale Dei Bambini 2020 | un progetto di Pecora Nera Adv S.a.s. | 20063 Cernusco sul Naviglio MI | P.IVA 05980930969 | REA MI 1863587 | Powered by Pecora-Nera-Adv_31778_image www.pecoraneraadv.it
Omeopatia I bambini e il sole – piccolo manuale d’uso
Scorrere verso l’alto