Principi etici della donazione

Gli 8 principi etici

  1. Anonimato
    L’identità del donatore e del ricevente sono gestite nel rispetto della privacy dagli operatori del Sistema trasfusionale e dalle associazioni di volontariato.
  2. Libertà di scelta
    La donazione del sangue è una scelta libera e consapevole.
  3. Non-profit
    Il sangue e gli emocomponenti non possono essere fonte di profitto; il valore di una unità di sangue/emocomponente è fissato in base agli oneri sostenuti per la raccolta, la preparazione, la qualificazione e la distribuzione dei prodotti sanguigni.
  4. Gratuità
    La donazione del sangue è gratuita e non può essere remunerata in alcun modo. In Italia la donazione a pagamento è perseguibile per legge in base all’art. 22 della legge 219/2005.
  5. Igiene
    Per ogni donatore, il materiale utilizzato per il prelievo è sterile e monouso.
  6. Sicurezza
    La gratuità, la visita pre-donazione ed i test diagnostici effettuati assicurano la sicurezza dei prodotti trasfusi ai malati e la tutela dello stato di salute dei donatori.
  7. Qualità
    Il rispetto delle buone pratiche e i numerosi controlli sui materiali utilizzati garantiscono la miglior qualità dei prodotti trasfusionali.
  8. Periodicità
    Il sangue di donatori periodici rappresenta una garanzia di affidabilità e sicurezza per il ricevente nonché certezza di approvvigionamenti. Il donatore periodico è controllato dal punto di vista medico, in quanto sottoposto ad accurate visite e attenti controlli sul sangue.

IL SANGUE a cura di AVIS MONZA: Informazioni generali

a cura diImage

Il sangue, tessuto essenziale per la vita dell’uomo
Il sangue è l’intermediario indispensabile tra le cellule del nostro corpo e l’ambiente che ci circonda (ambiente in cui si trova anche il nostro nutrimento). Esso infatti reca alle cellule le sostanze alimentari e l’ossigeno, ed inoltre elimina le sostenza di rifiuto prodottesi nell’organismo. Circola in un sistema di canali o vasi, distini in arterie, vene e capillari, sospinto dal cuore, che funzione come una pompa aspirante e premente.
La scoperta della circolazione del sangue va attribuita ad un Italiano, Andrea Cesalpino di Arezzo.
Nel 1593 egli diede una completa descrizione della circolazione del sangue nelle arterie e nelle vene, dimostrando il loro collegamento con i capillari.
Image
La composizione del sangue
Il sangue è un tessuto composto per il 55% da una sostanza liquida chiamata plasma, e per il restante 45% da 3 specie di elementi cellulari:

  • i globuli rossi;
  • i globuli bianchi;
  • le piastrine.

Il sangue si distingue in Arterioso e Venoso; quello arterioso è di colore rosso vivo, quello venoso è di colore rosso cupo e carico di anidride carbonica.

ll plasma è prevalentemente formato da acqua che mantiene in soluzione proteine, sostanze minerali (di cui la principale è il cloruro di sodio) e sostanze ottenute dalla digestione degli alimenti. Esso contiene varie sostanza proteiche, fra le quali i fattori della coagulazione del sangue, come il Fattore VIII, il Fattore IX e il Fibrinogeno. Il plasma, grazie ai substrati che veicola, svolge varie ed importanti funzioni: raccoglie le sostanze di rifiuto, mantiene costante il volume del sangue, cede le sostanze nutritive ai tessuti, annienta gli agenti infettivi, organizza la coagulazione del sangue.

I globuli rossi. Nell’uomo sono da 4.500.000 a 5.800.000 per mm3 e nella donna da 4.000.000 a 5.200.000 per mm3. Dall’aria inalata nei polmoni assorbono l’ossigeno che trasportano in tutto il corpo cedendolo alle cellule, anche le più lontane; viceversa trasportano ai polmoni l’anidride carbonica, prodotta dall’attività delle cellule del corpo. I globuli rossi sono prodotti dal midollo rosso delle ossa: circa un trilione al giorno! Essi vivono mediamente 120 giorni. Quando diventano “vecchi” vengono distrutti nella milza e nel fegato. Il calo del loro numero o il venir meno di alcune loro componenti, quali il ferro, causa l’anemia.

I globuli bianchi. Sono da 4.500 a 10.500 per mm3, e appaiono al microscopio incolori e trasparenti. Hanno la proprietà di spostarsi, deformarsi, di attraversare le pareti dei capillari e di penetrare negli interstizi dei tessuti. Hanno il compito di assimilare e di distruggere i batteri o altri corpuscoli estranei e dannosi all’organismo.
Un particolare tipo di globuli bianchi, i linfociti, programmano la produzione e fabbricano direttamente gli anticorpi contro le malattie. Rappresentano quindi il il più valido mezzo di difesa dell’organismo contro virus e batteri. Vengono fabbricati dalla milza, dalle ghiandole linfatiche e dal midollo osseo. I globuli bianchi possono essere definiti la “polizia sanitaria” del nostro corpo.

Le piastrine. Sono dei frammenti di cellule prodotte dal midollo rosso delle ossa ed in media sono da 150.000 a 400.000 per mm3. Le piastrine hanno parte attiva nell’importante fenomeno della coagulazione del sangue in caso di ferite. Vivono pochi giorni, in media 10.

IL SANGUE a cura di AVIS MONZA: i gruppi sanguigni

 

I gruppi sanguigni
Dal XVI secolo in poi vennero compiuti molti studi sul sangue, anche perché quando si iniettava il sangue di un individuo sano in un individuo malato, si avevano molto frequentemente conseguenze mortali per quest’ultimo.

I tentativi di trasfusione sanguigna continuavano perchè  ancora non si sapeva che il sangue non è uguale per tutti gli uomini.

Nel 1901 il medico viennese Karl Landsteiner scoprì che sulla superficie dei globuli rossi umani sono presenti delle sostanze chiamate agglutinogeni e che nel plasma ci sono degli anticorpi chiamati agglutinine. Sulla base di queste scoperte il dottor Karl Landsteiner distinse nella specia umana tre gruppi sanguigni che vennero chiamati A, B, 0.
Nel 1902 i professori Von Decastello e Sturlo scoprirono il quarto gruppo, molto raro, che venne chiamato AB.

Solo allora si intuì la causa degli insuccessi del passato e solo da allora le trasfusioni sono diventate più sicure.

 

La determinazione del gruppo sanguigno
Il gruppo A comprende tutti gli individui che possiedono l’agglutinogeno A, il gruppo B gli individui che possiedono l’agglutinogeno B, il gruppo AB gli individui che possiedono sia l’agglutinogeno A che quello B.
Infine, il gruppo 0 comprende tutti gli individui che mancano di queste sostanze antigene, sia del tipo A che del tipo B.

Gli individui del gruppo A possono ricevere il sangue soltanto dagli individui dello stesso gruppo o del gruppo 0, gli individui del gruppo B possono ricevere sangue soltanto da quelli del gruppo B o del gruppo 0, gli individui del gruppo AB possono ricevere sangue da tutti i gruppi (0, A, B, AB).

 

Gli individui del gruppo 0 possono ricevere il sangue esclusivamente da individui del proprio gruppo, mentre possono donarlo anche a tutti gli altri gruppi.

In Italia la media di distribuzione dei gruppi negli individui è la seguente:
0: 40%
A: 36%
B: 17%
AB: 7%
con alcune differenze tra Nord, Centro e Sud.
Al Sud, in particolare, sono molto più presenti i gruppo B e AB rispetto al resto del Paese.

Il fattore RH
Mentre infuriava la seconda guerra mondiale i ricercatori Wiener e Landsteiner scoprirono un nuovo fattore responsabile di incidenti trasfusionali che si producevano soprattutto in soggetti che avevano subito più trasfusioni.

Questo fattore fu chiamato fattore Rh perché riconosciuto simile ad un antigene scoperto in una scimmia: il Macacus Rhesus.
I soggetti che possiedono questo fattore sono chiamati Rh positivi (Rh+), gli altri Rh negativi (Rh-).

In tutti i gruppo sanguigni ci sono individui con Rh+ e Rh-, così suddivisi:
Gruppo 0: Rh+ 79% Rh- 21%
Gruppo A: Rh+ 76% Rh- 24%
Gruppo B: Rh+ 89% Rh- 11%
Gruppo AB: Rh+ 97% Rh- 3%

IL SANGUE a cura di AVIS MONZA: la donazione di sangue

Image
I progressi della medicina e il miglioramento delle condizioni assistenziali fanno sì che in Italia e nel mondo ci sia sempre bisogno di molto sangue.
Nonostante numerosi tentativi, ad oggi non è possibile riprodurre in laboratorio del sangue “di sintesi”, per cui l’unica possibile fonte di approvvigionamento di sangue rimane l’essere umano. In Italia attualmente non siamo ancora all’autosufficienza per quanto riguarda la disponibilità di sangue e dei suoi derivati, dovendo quindi dipendere dalle importazioni dall’estero. Oltre al problema economico, non in tutti i paesi da cui importiamo sangue le regole ed i controlli sono così rigorosi e sicuri come quelli a cui si sottopongono tutti i donatori e tutte le unità di sangue raccolte in Italia.

Donare significa perciò contribuire al raggiungimento dell’autosufficienza, diminuire la dipendenza dall’estero, alzare il livello di sicurezza e di garanzia nei confronti di chi ha la necessità di ricevere il sangue e quindi, in definitiva, donare può senz’altro tradursi in un concreto contributo al salvataggio di una vita in pericolo.

CHI PUO’ DONARE IL SANGUE?
Possono donare il sangue tutte le persone sane di età compresa tra i 18 e i 65 anni e con un peso corporeo non inferiore a 50 kg.

Impedimento permanente alla donazione è causato da:
– malattie neoplastiche (tumori) maligni, tranne cancro “in situ” con guarigione completa;
– malattie autoimmuni;
– mallattie organiche del Sistema Nervoso Centrale;
– diabete;
– gravi malattie cardiovascolari: coronaropatie, angina pectoris, aritmie severe, accidenti cerebrovascolari, trombosi ricorrenti, sindrome di Wolfe-Parkinson-White;
– crisi di svenimenti e e/o convulsioni;
– coagulopatie accertate e tendenza anomala all’emorragia;
– affezioni gastrointestinali;
– affezioni gastrointestinali;
– affezioni epatiche;
– affezioni urogenitali;
– affezioni ematologiche;
– affezioni immunologiche;
– affezioni renali;
– affezioni metaboliche;
– affezioni respiratorie;
– storie di gravi e ripetute reazioni ai salassi;
– accessi venosi insufficienti;
– condizioni psichiche alterate;
– epatite B;
– epatite C;
– coinvolgimento per sospetta epatite post-trasfusionale;
– HIV 1-2;
– HTLV I/II;
– babesiosi;
– Kala Azar (Leishmaniosi viscerale);
– sifilide, granuloma inguinale, linfogranuloma venereo (fase acuta o pregresse);
– malattia di Chagas (Tripanosoma Cruzi);
– lebbra;
– encefalopatia spongiforme (BSE), ad es. malattia di Creutzfeldt-Jacob o nuova variante Creutzfeldt-Jacob;
– riceventi xenotrapiantati;
– soggiorno nel Regno Unito dal 1980 al 1996 per più di 6 mesi cumulativi, anche non consecutivi;
– stato di abbrezza alcolica, condizioni psichiche alterate;
– soggetto alcolista cronico (> 1 lt di vino o 200 ml di superalcolici al dì);
– uso abituale di sostanze farmacologiche o estratti ipofisari per via intramuscolare, endovena o tramite altri strumenti in grado di trasmettere gravi malattie infettive (sostanze stupefacenti, steroidio o ormoni a scopo di culturismo fisico);
– rapporti sessuali continuativi nel tempo (protetti o meno da profilattico) che espongano il donatore a contrarre malattie infettive trasmissibili con il sangue: con persone infette da HBV (se il donatore non è vaccinato), con persone HCV+ o HIV+, abitudine a rapporti occasionali con persone sconosciute, abitudine a rapporti con persone in cambio di denaro.

Ancora più numerosi sono i casi di sospensione temporanea.
Ricordiamo, tra gli altri:

– i viaggi in zone tropicali;
– l’assunzione di antinfiammatori non steiroidei (aspirina), antimicotici, antibiotici e antipetensivi;
– varie vaccinazioni (epatite, tetano, colera, influenza, rabbia, ecc.);
– cure odontostomatologiche;
– interventi di chirurgia;
– tatuaggi o body-piercing (compresa foratura orecchie);
– rapporti sessuali occasionali (protetti o meno con profilattico) con persone sconosciute;
– gravidanza.

Visita di idoneità Per conoscere tutta la casistica relativa alle sopensioni (compresi i periodi), qualsiasi ulteriori dettaglio e/o chiarimento (ad esempio le casistiche per le donazioni mirate e le aferesi) e sciogliere tutti i dubbi, si consiglia vivamente di rivolgersi presso la segreteria dell’AVIS Comunale di Monza.

IL SANGUE a cura di AVIS MONZA: il donatore

Image

L’aspirante donatore viene sottoposto ad una accurata visita medica e ad esami di laboratorio per accertarne l’idoneità o meno alla donazione di sangue.

Viene informato in modo approfondito sulle procedure di donazione ed una volta ottenuto il suo consenso può iniziare a donare.
E’ estremamente importante che il donatore sia in buona salute e non corra rischi di contrarre infezioni per sé e per gli ammalati che riceveranno il sangue donato.

Prima di ogni singola donazione il donatore dialoga con il medico circa il proprio stato di salute, esegue una visita di idoneità (proprio così: una visita per ogni donazione!), nel corso della quale vengono controllate, oltre all’emoglobina, anche la pressione arteriosa del sangue: la massima deve essere compresa tra 110 mmHg e 180 mmHg, la minima non deve essere superiore a 100 mmHg.

La rilevazione della pressione arteriosa Al donatore vengono prelevati di norma circa 450 gr. di sangue intero e tra una donazione e l’altra devono trascorrere almeno 3 mesi per gli uomini, sei mesi per le donne in età fertile.

Con la plasmaferesi possono essere donate quantità superiori di plasma (650 ml), poiché viene prelevata soltanto la parte liquidoproteica e vengono reinfuse le cellule.

Ad ogni donazione, sul sangue del donatore sono controllati vari parametri, tra cui:
– HIV (AIDS);
– HbsAg (epatite “B”);
– HCV (epatite “C”);
– Ricerca malattie veneree;
– GOT e GPT (eventuale sofferenza del fegato).

Periodicamente il donatore esegue esami completi del sangue tesi a verificare il permanere del suo buono stato di salute.

IL SANGUE a cura di AVIS MONZA:La trasfusione

Image

La trasfusione del sangue
Per trasfusione si intende l’immissione, a scopo terapeutico, di un certo quantitativo di sangue intero, di solo plasma o di altri emocomponenti nel sistema circolatorio di un malato.
Image
Con la scoperta dei gruppi sanguigni e del fattore Rh, sono stati praticamente eliminati i rischi dovuti all’incompatibilità tra il sangue del donatore e quello del ricevente.
Per questo la pratica trasfusionale è divenuta di abituale ricorso per trattare gravi anemie provocate da gravi fattori.

Negli ultimi 20 anni, con l’utilizzo di apposite sacche in plastica, la trasfusione di sangue ha fatto passi da gigante: con il prelievo di sangue in sacca, e mediante la sua centrifugazione, è possibile separare le varie componenti del sangue.
Questa separazione consente di trasfondere al malato la sola componente di cui ha bisogno.

E’ possibile anche separare, durante la donazione, componenti del sangue grazie a macchine dette separatori cellulari o da aferesi.

Estraendo con queste macchine, ad esempio, solo plasma, si ottiene una procedura di plasmaferesi, per le plasmaferesi, ecc.

IL SANGUE a cura di AVIS MONZA: La donazione multicomponente

Image

La donazione multicomponente

Il fabbisogno di sangue continua a salire e varia continuamente.
I pazienti che ricevono le trasfusioni devono ricevere componenti ematici (piastrine, plasma e globuli rossi) compatibili con i loro gruppi sanguigni.
La donazione “multicomponente” è un processo sicuro che offre la possibilità di personalizzare le donazioni di sangue in funzione di tali bisogni.
Per capire meglio l’importanza di tale tipo di donazione basti pensare che con una donazione di sangue intero, occorrono gli sforzi congiunti di 6 donatori per produrre una sola dose di piastrine trasfondibile.
Viceversa, con una donazione “multicomponente”, un donatore singolo, in occasione di una singola donazione, può donare fino a 2 componenti.
Pertanto, essendo la donazione “multicomponente” più specifica ed efficiente, può migliorare e salvare più vite rispetto ad una singola donazione di sangue intero.
Inoltre, si può donare più frequentemente rispetto ad una donazione di sangue intero.

Ecco alcuni casi in cui una donazione di sangue “multicomponente” è di grande aiuto:

  • una vittima di un incidente automobilistico necessita fino a 50 unità di globuli rossi per trattamento;
  • un trapianto d’organo necessita fino a 40 unità di globuli rossi, 30 unità di piastrine e 25 unità di plasma;
  • un trapianto di midollo necessita fino a 20 unità di globuli rossi, 120 unità di piastrine;
  • un paziente oncologico necessita fino a 8 unità di piastrine a settimana;
  • un paziente cardiochirurgico necessita fino a 6 unità di globuli rossi e 6 unità di piastrine;
  • un paziente affetto da anemia falciforme necessita fino a 4 unità di globuli rossi per trattamento.

Per essere idoneo alla donazione “multicomponente” il donatore deve avere i seguenti requisiti:
– peso superiore ai 60 Kg.;
– numero di piastrine superiore a 200.000/ul; – valore di emoglobina superiore a 12.5 gr/dl (o Ematocrito > 37%)
– buon accesso venoso;
– non assunzione di aspirina o di anti-infiammatori nell’ultima settimana.

La donazione si effettua al Centro Trasfusionale (previo appuntamento presso la sede AVIS di Monza) dal lunedì al sabato alle ore 8.00 ed alle ore 9.00.

Alla tua prossima donazione chiedi ai medici del Centro Trasfusionale se hai i requisiti per questo tipo di donazione.

Donazioni di sangue e pensioni, il Senato approva.

Nella seduta del 29 ottobre 2005 il Senato ha approvato definitivamente l’emendamento che estende la definizione di “prestazione effettiva di lavoro” anche alle giornate dedicate alla donazione di sangue ed emocomponenti.
La votazione complessiva sul DDL recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni (ddl n. 1015-B).ha avuto 174 voti favorevoli, 53 contrari e un astenuto.

“Comunichiamo con viva soddisfazione – ha dichiarato il presidente di AVIS NAZIONALE, Vincenzo Saturni – che grazie all’impegno delle associazioni di donatori è stato ripristinato in via definitiva al Senato il riconoscimento a fini pensionistici della giornate di donazione di sangue ed emocomponenti, come previsto dalla legge 219/05.
Per il raggiungimento di questo non semplice traguardo è doveroso ringraziare tutti coloro -volontari delle nostre sedi, esponenti della società civile e del terzo settore, parlamentari e membri del governo- che a vario titolo ci hanno sostenuto.
Con soddisfazione di tutti siamo arrivati in tempi brevi ad una risoluzione definitiva del problema, che ha sanato un’ingiustizia e ha ribadito il valore etico e sociale della donazione, un gesto semplice e generoso che i nostri donatori mettono in atto ogni giorno”.

 

La legge dice:

1. I donatori di sangue e di emocomponenti con rapporto di lavoro dipendente, ovvero interessati dalle tipologie contrattuali di cui al decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, hanno diritto ad astenersi dal lavoro per l’intera giornata in cui effettuano la donazione, conservando la normale retribuzione per l’intera giornata lavorativa. I relativi contributi previdenziali sono accreditati ai sensi dell’articolo 8 della legge 23 aprile 1981, n. 155.

2. In caso di inidoneità alla donazione è garantita la retribuzione dei donatori lavoratori dipendenti, limitatamente al tempo necessario all’accertamento dell’idoneità e alle relative procedure. A tal fine è autorizzata, a titolo di contributo a carico del bilancio dello Stato, la spesa massima di euro 406.000 annui a decorrere dall’anno 2005. Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della salute, sentita la Consulta, sono disciplinate le modalità di erogazione del contributo.

3. Ai fini dell’applicazione dei commi 1 e 2, i certificati relativi alle prestazioni effettuate sono rilasciati al donatore dalla struttura trasfusionale che le ha effettuate.