Arte e DSA

Che tipo di progetto possiamo realizzare per ragazzi e ragazze DSA? Quali gli accorgimenti, quali le differenze per essere inclusivi? 

 

Vi racconto la mia esperienza in merito attraverso due progetti nati dalla collaborazione con l’Associazione Beautiful Mind nata per supportare famiglie e bambini DSA. Oggi partiamo con #ilmioriflessourbano, un progetto realizzato durante il periodo estivo nella Settimana dell’Arte.

#ilmioriflessourbano

Il progetto è stato rivolto a tutti i bambini e bambine della scuola primaria e a ragazzi e ragazze della secondaria di primo grado, non esclusivamente DSA. Per garantire un’esperienza appagante, non discriminante anzi ricca di scambi dialettici proficui, utili al raggiungimento degli obiettivi.   Particolare attenzione è stata riservata ai partecipanti, lavorando con focus specifico sulle diverse fasce d’età  anche se presenti contemporaneamente agli incontri. Ciascun partecipante ha visto rispettata la propria tipicità con tempi e con modi individuali.

Patendo da giochi interattivi e coinvolgenti abbiamo parlato di alcuni artisti e alcuni movimenti selezionati. Poi con le curiosità scoperte abbiamo realizzato la seconda parte dell’incontro che è sempre stata  pratico-manipolativa.

Dunque invitata da Progetto Associazione Beautiful Mind a progettare e gestire la Settimana dell’Arte durante un Campo estivo organizzato ho proposto come argomento centrale la scoperta del territorio.

 

Il Tema e il contesto

#ilmioriflessourbano è voluta essere una riflessione sulla percezione sensoriale del quotidiano. Osservare luoghi conosciuti e familiari in maniera rinnovata. Quello che ci colpisce e quello che non vediamo. Quello che raccontiamo e quello che celiamo. Conoscere attraverso cornici e filtri dedicando maggior tempo ai gesti ripetitivi, riconoscere cambiando angolazione lavorando in gruppo o singolarmente. E durante le nostre conversazioni lanciare le suggestioni speculative e manipolative. Il gruppo partecipante era variegato, formato da bambini e bambine, ragazzi e ragazze con età, provenienza e attitudini diversificate.

Metodologia

Il presupposto da cui sono partita teneva conto che lavoravo con un gruppo eterogeneo con differenti età (dai 6 agli 11 anni) e capacità di apprendimento (con e senza certificazioni Bes/DSA) , per cui  da subito si è palesata la necessità di trovare una comunicazione funzionale a tutti, inclusiva per strumenti e approccio.  La giornata era suddivisa in momenti differenti , dopo l’accoglienza un lavoro introduttivo al tema del giorno, poi escursione, rientro, laboratorio, attività libere di vario genere. Ogni momento formativo non era concluso in se stessa ma collegata alla precedente e alla successiva, per un’indagine con un triplice livello di approfondimento: attivazione di competenze, acquisizione di contenuti, esposizione di opinioni personali. Ogni giorno prevedeva un incontro modulato con attività bipolari dialogo/uscita, suggestione/progettazione,   manipolazione/distacco, con ritmi alternati in ordine sparso a seconda delle sollecitazioni contingenti. Le escursioni hanno interessato sempre lo stesso tragitto e venivano fatte a piedi, partendo dalla sede e arrivando ad un piccolo parco pubblico, dal quale si rientrava dopo circa 1,30 per elaborare gli stimoli raccolti. Le attività proposte hanno avuto carattere di coinvolgimento progressivo. Per i laboratori c’era un medesimo orario di inizio per tutti, ma il termine non era mai lo stesso, nel totale rispetto dei tempi di ciascuno.

 

1° incontro: esponiamo i dettagli

Abbiamo identificato il percorso dell’escursione ci ha portato al parco. Durante l’uscita abbiamo raccolto in sacchetti di carta di elementi naturali della forma e della quantità desiderati. In sede abbiamo svuotato il nostro sacchetto disponendolo su un foglio bianco. Interessante vedere il contenuto dei vari sacchetti in sequenza. L’assortimento della raccolta e la maniera in cui sono stati disposti gli elementi presentano una grande varietà di forma  contenuto.

2° incontro: scopriamo gli scorci

Nel medesimo percorso d’escursione abbiamo posto l’attenzione sui dettagli del paesaggio, inquadrando delle cornici, scorci dei palazzi intorno al parco.  Abbiamo lavorato sull’inquadratura selezionando dal paesaggio circostante, riproducendo su acetati trasparenti lo skyline quello che maggiormente ci interessava. Poi rientrando in sede abbiamo lavorato sullo sfondo, sperimentando che a parità di disegno l’impatto generale della composizione muta al mutare dello sfondo.

3° incontro: sveliamo gli spazi

Il terzo giorno abbiamo invertito l’ordine consueto delle attività e abbiamo eseguito prima la parte laboratoriale creando uno strumento di ‘esplorazione controllato’ per perlustrare l’ambiente esterno attraverso filtri colorati, per canalizzare l’osservazione e circoscrivere lo sguardo. Nell’uscita abbiamo vagliato  lo spazio-parco per scegliere un angolo di osservazione privilegiato, da indagare il giorno dopo.  Nelle workshop pomeridiano abbiamo provato ad usare pennini e china, per prendere confidenza con la tecnica, che ci sarebbe stata utile in seguirò per i dettagli su sfondo acquarellato.

4° incontro: scopriamo le atmosfere  

Nel parco, dunque,  abbiamo deciso di dedicarci ad un soggetto unico – il salice piangente- selezionato il giorno precedente perché è: diverso dagli altri alberi, è isolato, ci accoglie tutti insieme intorno alle sue radici. Ciascuno guarda attraverso il filtro blu, verde e rosso e dà un’impressione in riferimento a ogni colore. Interessanti i commenti su preferenze e motivazioni.  Un bambino, con spettro autistico, non ha voluto guardare attraverso il filtro rosso. In sede abbiamo lavorato con acquerelli e chine su sfondi e dettagli.

5° incontro: riveliamo i percorsi

In mattinata l’ultimo lavoro del progetto: una mappa! Con cui abbiamo tirato le fila del nostro percorso urbano. Abbiamo elaborato una mappa in cui ciascuno ha fatto emergere  un iter personale. La maggior parte dei partecipanti ha tenuto come riferimento la sede e ha riprodotto il percorso giornaliero, ma ponendo l’enfasi su elementi differenti. Alcuni hanno baricentrato lo stesso percorso partendo dalla propria casa. Uno mettendo al centro la porta della propria stanza. Dopo aver disegnato con matita su legno, abbiamo lavorato col collage.

 

La Mostra

Durante l’ultimo incontro  abbiamo anche lavorato sull’allestimento della Mostra #ilmioriflessourbano, che apriva nel pomeriggio del venerdì e a cui erano invitati oltre ai genitori, operatori didattici e pubblico curioso.

La conclusione della settimana dell’Arte consisteva in una esposizione delle opere da ammirare, ma anche da postazioni di workshop gestite dai bambini suddivisi singolarmente o a gruppi di due, per raccontare quello che avevano realizzato, spiegando la tecnica utilizzata e invitando i visitatori a provare praticamente.

Tutto, l’allestimento e il focus,  è stato progettato insieme ai bambini e bambine partecipanti: dalla circoscrizione dello spazio alla disposizione dei tavoli, dalla numerazione delle postazioni alla definizione dei gruppi di lavoro, dalla preparazione dei materiali alla definizione delle cose da dire durante l’esposizione dei laboratori.

 

Considerazioni

Le mie riflessioni sono di varia natura e di diverso peso, perché alla fine di un percorso il bilancio interessa inevitabilmente molti aspetti.  Ho programmato l’avvicinamento al tema in maniera progressiva, proponendo attività apparentemente lontane dall’obiettivo finale. Partendo con richieste compilative, meccaniche, tecniche per poi arrivare a quelle espressive.    Il dialogo e il confronto hanno accompagnato ogni fase. Grandi risultati quando dopo una riflessione, o anche una discussione o uno scontro l’attività proposta veniva utilizzata come veicolo di comunicazione. Minori erano le capacità dialettiche del/la bambino/a  nel portare avanti le proprie rimostranze, maggiore era la qualità espressiva del lavoro. Oltre alle normali difficoltà di gestione del gruppo, mi sono trovata ad affrontare bambini che non volevano tagliere o incollare (che poi mi hanno ringraziato per la pazienza), bambini che non accettavano il contatto fisico (che poi mi hanno abbracciata durante i saluti finali), bambini oppositivi (che mi hanno seguito). In un turn over emotivo davvero potente. Rivedendo il percorso, mio malgrado, ho senza dubbio forzato alcuni momenti, ho limitato la tipologia di materiali e circoscritto l’uso,  alcuni giorni sono stati eccessivamente proficui con attività, riflessioni, elaborazioni, altri meno.  Tutti punti di approfondimento in una nuova collaborazione con #Beautifulmind.

Il concetto di inclusione, con cui mi misuro da anni,  merita tutto il mio impegno. Va al di là di strumenti di compensazione, delle differenziazioni didattiche e della dilatazione dei tempi performativi. È un approccio educativo che rimette al centro la persona, che attiva il dialogo, che incoraggia il pensiero critico, che stimola empatia. È un sasso gettato in uno stagno, che produce onde concentriche da cui lasciarsi attraversare. L’inclusione non si fa, si vive. E io provo a lavorarci, con l’accezione appena espressa e attraverso l’arte.

a cura di Leontina Sorrentino

Mostre per piccoli visitatori

Frequentare Musei e visitare Mostre sono pratiche consigliate a qualunque età!

 

Perché far partecipare anche bambini e bambine? E come renderle esperienze interessanti e coinvolgenti?

Vi racconto come ho preparato la visita alla mostra  La Grande onda al Museo Civico Archeologico di Bologna. Lavorando affinché un momento culturale si caricasse anche di un aspetto emozionale. Perché quello che abbiamo vissuto entrasse a far part delle conoscenze dei bambini, ma anche del loro tessuto emotivo. Creando un ricordo condiviso, che permane nella nostra storia e nel loro immaginario.

L’invito

L’approccio con cui connotiamo un’avventura spesso ne determina l’andamento e i risultati. In educazione l’imposizione non è la strada più piacevole e nemmeno quella che porta più lontano. Esistono molti sistemi per innescare curiosità e per affezionarsi all’idea di visitare un luogo di cultura, innescare una sana adrenalina, che porterà a vivere l’esperienza in maniera partecipata. Nel mio caso ho attivato un semplice invito. Ho trovato le date della Mostra, ne ho parlato in casa chiedendo a tutti se avevano voglia di accompagnarmi. Ai primi “Anche no!” sono seguiti riflessioni dubbiose fino ad uno stentato “E va bene!”. E tanto mi bastava! A questo avevo nelle mani una preziosa opportunità che non potevo farmi scappare.

 

La preparazione

Prima che preparare i contenuti della visita occorre creare complicità, giocando con le aspettative e  l’immaginario di ciascuno, costruire il momento attraverso l’attesa, la condivisione. Qualunque pretesto per parlarne è funzionale: quanto sarà grande lo spazio, cosa incontreremo lungo il percorso, come saranno illuminate le sale, ecc. Poi lavorare selezionando una o due storie sugli autori o sulle opere. Si può giocare ben prima di arrivare alla visita! Indagare un tema, informarsi su una tecnica, ricercare qualche opera. Una parte di questo lavoro viene spesso fatto dalle pagine  Facebook degli eventi. Ma su una

 

La visita

Dopo aver fatto il biglietto e lasciato gli ingombri negli appositi spazi, abbiamo preso 4 audioguide. Inevitabilmente la visita parta insieme e  già alla seconda sala ciascuno attivi il proprio passo. Concediamo a ciascuno i propri tempi, anche a costo di alterare il nostro ritmo. Forse risulta più faticoso dover interrompere il proprio pensiero, sostare,  rallentare o tornare indietro. Ma in realtà compenetrando il proprio sguardo a quello degli altri si amplifica la percezione complessiva. Se poi lo sguardo è di un bambin*  si esce carichi di spunti su cui riflettere, e si rischia di divertirsi parecchio. Potresti scoprire per esempio che ci sia voluto un po’ per sincronizzare l’audioguida alle opere o che non importa arrivare alla fine della spiegazione perché c’è chi già aveva capito come andava a finire.

 

L’elaborazione

Incontriamoci anche dopo  discorrendo intorno a quello che abbiamo visto, in auto tornando a casa, su una panchina facendo merenda, mentre si passeggia. Ripercorriamo la visita interrogandoci su cosa ci abbia sorpreso, cosa ci sia piaciuto e cosa no; cosa ci ha incuriosito di più e quello che ci ha annoiato. Generalmente pongo semplici quesiti e rispondo per prima, determinando il tono che voglio dare alla  conversazione. A seconda del registro che si attiva possiamo, semplicemente chiacchierando, consolidare informazioni raccolte, porre attenzione su dettagli, aprire nuove strade di approfondimento, compenetrando campo didattico, educativo, emotivo.  Sarà poi sorprendente confrontare le nostre posizioni con quelle dei più piccoli. E saranno incredibili le considerazioni, le domande, le risposte che emergeranno.

 

Il ricordo

Il ricordo è quel frammento, talvolta marginale, che, ad una ragionevole distanza temporale, racchiude l’intero evento. Un profumo nell’aria, un particolare piacevole, un’immagine simbolica, un oggetto nascosto, un’opera suggestiva, una persona incontrata, un soggetto curioso, una tecnica conosciuta. Nel ricordo il racconto può virare verso direzioni inaspettate oppure rappresentare la sintesi coerente di quanto espresso durante la visita. Tornare sulle esperienze vissute insieme alimentarlo le sensazioni positive, rafforza  cresca la curiosità

 

Le mille e una visita

Questa non è l’unica combinazione attuabile, e di certo non sono le sole azioni possibili. Numerose scelte possono essere fatte. Non mi stancherò di ripetere che solo personalizzando criteri e adattandoli ai vostri bambin* (che siano figli, alunni, nipoti, piccoli amici), cucendoglieli addosso in considerazione di età, propensione, passioni (loro e nostre);  rispettando i tempi di ciascuno;  alternando modalità comunicative e approcci didattici differenti che si centra il risultato. Dove ‘risultato’ per me vuol dire che siamo riusciti a raccontarci qualcosa. Che è messo lì: sottile strato di humus fertile foriero di nuovi incontri per cementare altre narrazioni. Per scoprire il Patrimonio storico-artistico- culturale, chiaro. Ma anche un po’ noi stessi.

A cura di Leontina Sorrentino.